Montaggio - Metasys - M4‑CVE03050‑0P - M4‑CVM03050‑0 - M4‑CVM03050‑0P - Field Device - M4-CVM VAV Box Controller - 12.0

Guida all'installazione di regolatori per cassette VAV serie M4-CV

Product
Variable Air Volume > Variable Air Volume Box Controls > M4-CVM VAV Box Controller
Document type
Installation Guide
Document revision
E
Version
12.0
Revision date
2023-01-27
Product status
Active
docpartnumberlabel
Part No.
Part number
24-10143-01590

Di seguito sono riportate le linee guida da osservare per il montaggio di un regolatore CVM/CVE:

  • Assicurarsi che la superficie di montaggio possa sostenere il regolatore e un eventuale alloggiamento fornito dall'utilizzatore.

  • Ove possibile, montare il regolatore su una superficie dura e regolare.

  • Utilizzare spessori o rondelle per montare il regolatore in modo sicuro e uniforme sulla superficie di montaggio.

  • Montare il regolatore in aree non esposte a vapori corrosivi che rispettino le condizioni ambientali specificate nella sezione Specifiche tecniche.

  • Prevedere uno spazio sufficiente intorno al regolatore per consentire il collegamento dei cavi e una ventilazione adeguata attraverso il regolatore (almeno 50 mm [2”] sui lati superiore, inferiore, laterali e anteriore dei regolatori).

  • Non montare il regolatore in aree in cui le emissioni elettromagnetiche di altri dispositivi o cablaggi possano interferire con la comunicazione del regolatore.

  • Evitare di montare il regolatore su superfici esposte a vibrazioni eccessive.
Importante: Quando l'aria che arriva alla cassetta VAV ha una temperatura inferiore a 10°C (50°F), evitare che eventuali formazioni di condensa sulla cassetta VAV, in particolare sull'albero della serranda, penetrino nell'elettronica del regolatore. Montare il regolatore verticalmente sopra l'albero della serranda, in modo da fare defluire l'eventuale condensa presente sull'albero lontano dal regolatore. In alcune installazioni potranno essere richieste misure aggiuntive.

Di seguito sono riportate le ulteriori linee guida da osservare per il montaggio in un quadro o in un involucro:

  • Non installare il regolatore in un involucro ermetico.

  • Montare il regolatore in modo che le pareti dell'involucro non ostacolino la rimozione della copertura o la ventilazione attraverso il regolatore.

  • Montare il regolatore in modo che il trasformatore di alimentazione e altri dispositivi non irradiano un calore eccessivo al regolatore.

Figura 1. Posizioni di montaggio del regolatore

Per montare i regolatori CVM/CVE, procedere come segue:

  1. Impostare tutti gli interruttori e selettori del regolatore di apparati con le impostazioni appropriate.
  2. Disporre il regolatore nella posizione di montaggio corretta sull'albero della serranda in modo che le connessioni di cablaggio siano facilmente accessibili. Verificare che la base del regolatore sia parallela alla cassetta VAV (perpendicolare all'albero della serranda). Se necessario, usare un distanziatore per compensare l'inclinazione del regolatore causata dalle boccole dell'albero.
    Nota: Usare le marcature di allineamento per centrare il distanziatore prigioniero in modo da consentire un movimento sufficiente del CVM/CVE in entrambe le direzioni.
  3. Fissare la vite autoperforante n. 10 attraverso il distanziatore prigioniero (vedere Figura 1) con un cacciavite elettrico e una prolunga da 100 mm (4 pollici). In alternativa, usare un punteruolo per contrassegnare la posizione della rondella di spallamento, quindi forare la cassetta VAV con una punta per trapano da 3,5 mm (9/64”). Inserire la vite di montaggio e serrare contro il distanziatore.
    Importante: Non serrare eccessivamente la vite, perché così facendo si rischierebbe di danneggiare la filettatura. Per il montaggio sulla cassetta VAV, verificare che le viti non interferiscano con il movimento della pala della serranda.
  4. Determinare la posizione della serranda usando la marcatura tipica all'estremità dell'albero della serranda come mostrato nella figura seguente.
    Figura 2. Icone tipiche dell'albero della serranda

  5. Osservare la direzione, in senso orario (CW) o antiorario (CCW), richiesta per chiudere la serranda. Tenendo saldamente l'albero della serranda con una pinza, chiudere manualmente la serranda per le cassette a 90° oppure aprire manualmente la serranda per le cassette a 45° o 60°.
  6. Premere e mantenere premuto il pulsante Forzatura manuale (vedere Figura 1) e ruotare l'accoppiatore del regolatore fino a quando è a contatto con il finecorsa meccanico in posizione completamente chiusa (cassette a 90°) o completamente aperta (cassette a 45° e 60°).
  7. Se la serranda di una cassetta a 90° si chiude in senso antiorario, ruotare l'accoppiatore fino al finecorsa meccanico in senso antiorario. Se la serranda di una cassetta a 90° si chiude in senso orario, ruotare l'accoppiatore fino al finecorsa meccanico in senso orario. Il finecorsa aperto viene regolato automaticamente per le cassette a 90°. Per le cassette a 45° e 60°, è necessario predisporre finecorsa fisici sia nella posizione completamente chiusa che in quella completamente aperta della serranda. Quando il regolatore viene installato in posizione completamente aperta, il regolatore fornisce il finecorsa aperto per le cassette a 45° e 60°. Il finecorsa in posizione completamente chiusa è fornito dalla tenuta della serranda chiusa.
    Nota: L'attuatore integrato impiega 60 secondi per percorrere una corsa di 90° con un alimentatore da 60 Hz. Il tempo di corsa è il tempo (in secondi) impiegato dall'attuatore per passare dalla posizione completamente chiusa alla posizione completamente aperta o, viceversa dalla posizione completamente aperta alla posizione completamente chiusa. Per un funzionamento corretto, il tempo di corsa dell'attuatore deve essere configurato nell'applicazione CCT in base al tempo impiegato effettivamente dall'attuatore per azionare la serranda. L'impostazione predefinita è di 60 secondi (per le cassette VAV a 90°). Per le cassette VAV a 45° e 60°, il tempo di corsa dell'attuatore deve essere regolato. Per istruzioni su come impostare il tempo di corsa dell'attuatore nell'applicazione, vedere Controller Tool Help (LIT-12011147).
  8. Tutti i modelli presentano dimensioni compatte e possono essere facilmente installati su cassette VAV. I modelli possono accogliere un albero rotondo con diametro fino a 13 mm o un albero quadrato con lato di 10 mm. Serrare il bullone dell'accoppiatore quadrato sull'albero usando una chiave inglese da 8 mm (5/16”) o una chiave a bussola a 12 punti da 10 mm (3/8”). Serrare a 10,5-11,5 N·m (95-105 lb·in).
  9. Avvolgere il tubo pneumatico (da predisporre in loco) per includere uno scaricatore di condensa. Collegare il tratto di tubo richiesto (predisposto e installato in loco) al raccordo a due porte posto sul regolatore e collegare le altre estremità del tubo al trasduttore di pressione nella cassetta VAV (vedere Figura 1).
    Nota: Il dispositivo CVM/CVE utilizza un sensore di pressione digitale con funzionamento a flusso bidirezionale, che permette di collegare i tubi DP ad alta e bassa pressione a uno dei raccordi a innesto presenti sul regolatore. Non è necessario realizzare un collegamento specifico sul lato alto o basso quando si collega il tubo ai raccordi a innesto sul CVM/CVE.
  10. Premere il pulsante Forzatura manuale e ruotare manualmente l'accoppiatore dell'attuatore per verificare che quest'ultimo possa ruotare liberamente dalla posizione completamente chiusa alla posizione completamente aperta.
  11. Completare il montaggio ruotando la serranda in posizione completamente aperta.
Avvertenza
  • Rischio di danni alla proprietà.
  • Prima di avviare l'unità di trattamento aria, ruotare la serranda in posizione completamente aperta. La mancata rotazione della serranda in posizione completamente aperta potrebbe portare a un danneggiamento della cassetta VAV o dei condotti all'avviamento dell'unità di trattamento aria.
ATTENTION
  • Risque de dégâts matériels.
  • Faire pivoter le registre pour le placer en position d'ouverture complète avant de démarrer l'unité de traitement d'air. Le non-respect de cette directive risque d'endommager le caisson de l'unité à volume d'air variable (VAV) ou le réseau de conduites au démarrage de l'unité de traitement d'air.